I lavori fai da te più cercati in Italia

Ti sarà sicuramente capitato, quando si rompe qualcosa in casa o decidi di montare qualcosa da solo, di cercare su Google come fare. E non sei l’unico!

Questo è quello che è emerso dallo studio realizzato da noi di Pannelliplastica.it, che abbiamo analizzato quali sono le ricerche più comuni degli italiani quando devono risolvere disastri domestici o montare qualcosa.

“Come aggiustare, riparare…?” Le ricerche che più si ripetono in Italia

La frase più cercata, con ben 4400 ricerche riguarda “Come sturare il lavadino”. Pare proprio che questo sia il nemico numero uno degli italiani in casa: il mitico lavandino intasato. Del resto, chi non ha mai affrontato questo piccolo dramma casalingo? Ne parleremo meglio più avanti con un focus dedicato.

Secondo posto sul podio dei “disastri domestici” va a un altro grande classico: “Come sturare il wc” (2900 ricerche). A quanto pare, tra lavandino e wc, gli intasamenti sembrano essere uno dei problemi domestici più frequenti per gli italiani.

A chiudere il podio, con 1.000 ricerche, troviamo “Come cambiare la corda di una tapparella”. Un lavoro che potrebbe sembrare semplice, ma che spesso puo risultare particolarmente complicato, tra corde che si aggrovigliano e tapparelle che decidono di non collaborare.

Ma non finisce qui! Diversi italiani sembrano anche dedicarsi a riparazioni tramite stucco. 880 sono le ricerce per “Stuccare una parete”. A queste si aggiungono varianti come “Stuccare il cartongesso”, “Stuccare il legno” e persino “Stuccare le piastrelle”. Insomma, gli italiani si improvvisano muratori quando serve!

Tra le altre imprese domestiche più gettonate, spiccano anche riparazioni di tapparelle (590 ricerche) e zanzariere (480). A queste si aggiungono altre sfide quotidiane, come crepe nei muri, piastrelle scheggiate e rubinetti che perdono, che mettono alla prova la pazienza e la creatività degli italiani.

Sturare il lavandino, l’incubo degli italiani

Come anticipato nel paragrafo precedente, un ampio numero di ricerche sono indirizzate a quello che sembra essere l’incubo degli italiani, ovvero come sturare il lavandino. Troviamo infatti al primo posto, in questa classifica dedicata, con ben 2400 ricerche la fatidica domanda “Come sturare il lavandino della cucina”. 

Al secondo e terzo posto alcune ricerche più specifiche per chi preferisce un approccio più naturale: “Come sturare il lavandino della cucina in modo naturale” e “Come sturare il lavandino del bagno in modo naturale”, entrambe con 390 ricerche ciascuna. 

E non poteva mancare il bicarbonato!  Con 140 ricerche, la frase “Come sturare il lavandino con bicarbonato” si piazza al quinto posto. Pare che bicarbonato, aceto e magari una spruzzata di ottimismo siano le armi preferite da chi vuole evitare prodotti chimici. 

Ricerche meno frequenti, ma comunque curiose, riguardano invece chi cerca di capire come sturare il lavandino con o senza sturalavandini. Sembra che forse qualcuno preferisca improvvisare!

Montaggi domestici: quali sono i più gettonati tra gli italiani?

Un altro gruppo di ricerche interessanti è legato al montaggio. Dallo studio emerge infatti che, in molti casi, gli italiani preferiscono occuparsi personalmente di alcune operazioni, dimostrando una spiccata propensione al fai-da-te.

Tra queste, troviamo “Come montare un condizionatore” con 720 ricerche, un compito tutt’altro che semplice!

A seguire “Come montare il box doccia” e “Come montare la porta interna”, entrambe con 390 ricerche, due imprese che richiedono particolare pazienza.

Inoltre si direbbe che gli italiani abbiano una particolare inclinazione per il montaggio delle porte. Tra le ricerche più frequenti spiccano quelle relative alle porte scorrevoli, alle porte a soffietto e alle porte blindate.

A chiudere questa curiosa classifica troviamo infine le tapparelle, con 170 ricerche mensili.

Conclusione

Dallo studio realizzato emerge come gli italiani non si scoraggiano davanti ai piccoli e grandi problemi domestici. Che si tratti di lavandini intasati, tapparelle bloccate e porte da montare, il fai-da-te si conferma una pratica diffusa e apprezzata, combinando competenze diverse come spirito di iniziativa, risparmio e anche una certa dose di creatività.

Sia per riparare qualcosa, montare nuovi elementi o affrontare imprevisti, Google si dimostra ormai un fedele alleato degli italiani, grazie alla velocità di fornire risposte. E sebbene non tutti i tentativi di riparazione o montaggio abbiano un successo immediato, l’importante è provarci, imparare e, magari, scoprire nuove abilità.

Metodologia

Con l’obiettivo di identificare le ricerche più rilevanti nel settore delle riparazioni domestiche, Pannelliplastica.it ha condotto uno studio sulle tendenze di ricerca. Per realizzare questo studio è stato utilizzato lo strumento Semrush, determinando così le parole chiave con il maggior volume di ricerca che contenessero la frase “Come aggiustare, riparare, stuccare, sturare, montare…?”. In secondo luogo, è stata effettuata la stessa analisi per le variazioni della frase “sturare il lavandino”.