Le tendenze di decorazione più popolari nelle case italiane

La decorazione d’interni continua a suscitare grande interesse, con sempre più persone attente a personalizzare e valorizzare i propri spazi.

Ma quali ambienti della casa ricevono più attenzione? E quali soluzioni d’arredo fai da te e quali ristrutturazioni domestiche vengono cercate di più online? 

Per rispondere a queste domande, noi di Pannelliplastica.it abbiamo deciso di scoprire quali sono le preferenze degli italiani analizzando le ricerche degli utenti online.

Vediamo insieme i risultati più interessanti!

Le zone della casa che gli italiani amano decorare di più

Gli italiani amano prendersi cura della propria casa e renderla uno spazio accogliente e personale. Per questo motivo, nella prima parte dello studio abbiamo analizzato quali spazi vengono maggiormente cercati quando si parla di decorazione.

Lo spazio per il quale si registrano più ricerche è il soggiorno, in particolare, la query “decorare una parete del soggiorno” conta ben 1.600 ricerche mensili. Un interesse comprensibile, considerando quanto tempo si trascorre in questa stanza, cuore della casa e ambiente principale in cui vengono accolti gli ospiti, diventando così una sorta di biglietto da visita dell’intera abitazione.

Con lo stesso volume di ricerche, troviamo anche “decorazioni giardino”, a conferma di un forte interesse verso gli spazi esterni. Sempre più persone infatti desiderano rendere il proprio giardino un luogo accogliente e curato.

In quarta, quinta e sesta posizione si collocano le ricerche legate alla camera da letto, le prime due con 1.000 ricerche mensili. Una stanza fondamentale per il benessere quotidiano, simbolo di intimità e relax, la cui decorazione è considerata sempre più importante per migliorare la qualità della vita in casa.

A metà classifica si trovano ricerche di diverso tipo, varie legate al giardino, ma anche al bagno (880 ricerche mensili), segno di un crescente interesse per questi spazi.

Infine, in fondo alla classifica si collocano ambienti come la cucina, il terrazzo e il bancone, con ricerche decisamente minori.

I progetti fai da te preferiti dagli italiani per personalizzare la propria casa

Negli ultimi tempi si osserva una tendenza sempre più diffusa, tanto nel mondo della decorazione quanto in quello della moda: il fai da te.  Così abbiamo analizzato quali sono i progetti fai-da-te più cercati dagli italiani.

La ricerca regina tra i progetti fai da te è senza dubbio “fai da te testiera letto”, con ben 1.600 ricerche mensili. Un dato che conferma quanto questo elemento d’arredo sia importante per gli italiani, sia per il suo valore estetico che per la sua comodità.

Tra le ricerche, troviamo progetti legati all’organizzazione dell’abbigliamento, come “cabina armadio fai da te” (1.000 ricerche) e “fai da te scarpiera” (720), segno che anche l’ordine e la funzionalità possono diventare occasioni di personalizzazione creativa.

Grande attenzione anche all’illuminazione, con numerose ricerche dedicate a lampade e punti luce originali: “lampade fai da te” (1.000), “paralume fai da te” (880) e “fai da te lampadario” (590). La luce, dopotutto, è un elemento chiave per creare atmosfera in ogni ambiente.

Molti dei progetti più cercati, però, riguardano gli spazi esterni. Al secondo posto per volume di ricerche troviamo “gazebo di legno fai da te” (1.300), a testimonianza del desiderio di trasformare giardini e terrazze in luoghi accoglienti e curati. Altre ricerche popolari includono “fontana da giardino fai da te”, “casetta in legno fai da te”, “pergola fai da te”, “cordoli per aiuole fai da te”, e molte altre soluzioni per migliorare gli esterni con originalità.

Non mancano infine i grandi classici dell’arredamento: “tavolino fai da te” e “libreria fai da te” (entrambe con 1.000 ricerche mensili), seguite da “scrivania fai da te” (720) e “scaffali in legno fai da te” (590), ideali per chi vuole un tocco unico nel proprio spazio studio o living.

A chiudere la classifica troviamo “comodini fai da te”, un complemento d’arredo che ci riporta alla stanza da letto.

Le tendenze di ristrutturazione e lavori nelle case italiane

Prendersi cura della propria casa non significa solo occuparsi della decorazione: ristrutturare e mantenere l’abitazione in buone condizioni è infatti una delle principali preoccupazioni per molte persone. L’obiettivo è modernizzare gli spazi, ottimizzarne l’uso e prolungare la durata degli impianti e degli arredi domestici. Per questo, la seconda parte dello studio esplora da vicino le priorità degli italiani in fatto di ristrutturazione.

In questa classifica, l’ambiente domestico che registra il maggior numero di ricerche è il bagno, con ben 9.900 ricerche mensili. Si conferma così come la priorità assoluta per gli italiani quando si parla di ristrutturazioni. Un tempo spazio puramente funzionale, oggi il bagno viene sempre più concepito come un luogo dedicato al benessere.

Al secondo posto troviamo il rifacimento del tetto, con 1.600 ricerche mensili. Un intervento spesso strutturale e impegnativo, ma fondamentale per garantire comfort termico, risparmio energetico e sicurezza dell’edificio nel tempo.

Segue al terzo posto la ristrutturazione della cucina, cuore pulsante della casa. Convivialità, praticità e design si incontrano in questo ambiente che, sempre più spesso, gli italiani desiderano rinnovare per adattarlo alle esigenze moderne e a uno stile di vita più funzionale.

Altri interventi di ristrutturazione riguardano gli interni, in particolare i pavimenti e le scale, due elementi chiave che incidono sulla fruibilità degli spazi.

Per quanto riguarda l’esterno, emergono ricerche legate al rifacimento della facciata, alla sistemazione dei balconi e alla ristrutturazione di piscine, a dimostrazione di un crescente interesse verso il miglioramento estetico e funzionale anche delle aree esterne.

Conclusione

Dalla decorazione ai progetti di ristrutturazione, il nostro studio dimostra che gli italiani siano sempre più desiderosi di rendere gli spazi della propria casa luoghi curati, funzionali e personali, che si tratti delle aree principali o di quelle secondarie.

Emerge quindi la volontà di trasformare la casa in uno spazio che rispecchi i propri gusti, migliorando allo stesso tempo la qualità della vita quotidiana.

Metodologia

Per realizzare questo studio, è stato utilizzato lo strumento Semrush. In particolare, è stato analizzato il numero medio di ricerche mensili effettuate dagli italiani su Google per diverse tipologie di query. Per la prima classifica, abbiamo preso in considerazione i volumi di ricerca generati dalle combinazioni del tipo “decorazione + ambiente”. Per la seconda, abbiamo esaminato i volumi di ricerca associati al termine “fai-da-te + tipologia di progetto fai da te”. Infine, per la terza classifica, abbiamo analizzato le ricerche relative alla combinazione “ristrutturazione e sinonimi + ambiente, elemento, ecc.”.