L’installazione di una controfinestra frontale può sembrare un compito scoraggiante. Fortunatamente, abbiamo sviluppato diversi strumenti per iniziare. In questa guida descriviamo quindi, passo dopo passo, due diversi metodi di installazione per il fissaggio delle controfinestre.
Di questi due metodi, consigliamo il montaggio con morsetti. Questo perché una finestra con morsetti è facile da aprire e semplice da installare. Se il montaggio con morsetti non è possibile a causa della situazione strutturale, consigliamo il montaggio fisso con viti.
- Tempo richiesto: +/- 1,5 ore
- Difficoltà: facile
Guida passo dopo passo per l’installazione della finestra con morsetti
Innanzitutto, è importante verificare se la situazione strutturale consente di scegliere il metodo di installazione con morsetti. Requisiti per l’installazione con morsetti:
- Spessore del telaio di almeno 3,5 cm
- Telaio avvitabile
- Nessuna cerniera o maniglia sporgente
- Larghezza o lunghezza della finestra massima di 2 metri
Se ciò non è possibile, consultare la guida per l’installazione fissa.
Di cosa hai bisogno?
Prodotti consigliati
passi
-
Rimozione della pellicola protettiva
Predisponi un’area pulita e priva di polvere, in modo che lo sporco non si infiltri tra la finestra e il vetro anteriore. Rimuovi la pellicola protettiva su un lato del vetro anteriore e pulisci i bordi con un panno antistatico.
-
Applicazione del nastro isolante
Applica il nastro isolante lungo i bordi della controfinestra anteriore. Il nastro isolante è autoadesivo quando lo si srotola. Il nastro isolante si attacca a filo e una volta incollato è molto difficile da rimuovere. Posizionando un listello lungo il bordo si assicura che il nastro isolante sia dritto. Assicurati di fissare il listello con dei morsetti durante l’incollaggio. Assicurati che il nastro isolante sia ben teso agli angoli per evitare spifferi d’aria e taglialo dopo l’incollaggio. Ora premi bene il nastro isolante.
-
Ventilazione
I vecchi telai delle finestre possono essere umidi all’interno. Se è il tuo caso, lascia un pezzo di nastro isolante aperto per consentire la ventilazione della finestra anteriore. Lascia, quindi, due pezzi di 2 cm aperti nella parte inferiore della controfinestra anteriore, uno in basso a sinistra e uno in basso a destra.
-
Tracciare il telaio della finestra
Segna la posizione della controfinestra anteriore in diversi punti intorno all’apertura del telaio. Questi punti si trovano a una distanza di 2 cm dal bordo del telaio della finestra. Traccia due trattini a sinistra e a destra nella parte superiore del telaio della finestra. Disegna una linea in cima a entrambi i lati per garantire che il telaio della finestra sia dritto. Segna anche questi 2 cm dall’apertura del telaio della finestra.
-
Fissare il telaio della finestra
Prendi il telaio della finestra fornito e applica del nastro adesivo sulla parte superiore. Utilizza questo nastro per fissare la controfinestra nella posizione segnata. Fissa temporaneamente la finestra anteriore al telaio. Sul lato inferiore, applica un ulteriore pezzo di nastro adesivo per fissare completamente il pannello. Premi bene il nastro adesivo.
-
Sfilare i morsetti
Ora segneremo i punti di fissaggio dei morsetti sul telaio. I morsetti saranno avvitati a 0,6 cm dal bordo della finestra anteriore. Segnali a 5 cm da ogni angolo. Distribuisci, quindi, gli morsetti intermedi in modo uniforme su tutti i lati. Distanzia i morsetti intermedi di 30-40 cm al massimo.
-
Avvitare i morsetti
Rimuovi la pellicola protettiva dalle parti dell’alamaro. Unisci le parti inserendo la vite al loro interno. Posiziona l’alamaro al posto giusto con il distanziatore contro il bordo della controfinestra anteriore in modo da bloccarlo. Avvita i morsetti in posizione utilizzando un cacciavite con punta Phillips. Inizia ad avvitare i morsetti inferiori. Assicurati di non stringere troppo la vite. I morsetti devono poter ruotare.
-
Stap 8: Arrotondamento
Togli il nastro adesivo e quindi rimuovi la finestra anteriore dai morsetti. Elimina la pellicola protettiva e pulisci il pannello con un detergente antistatico e un panno morbido. Se non si dispone di un detergente antistatico, va bene anche un detergente multiuso. Non usare mai il Glassex sulla piastra perché può rendere la lastra opaca. Ricolloca la controfinestra anteriore nei morsetti. Adesso è pronta.
-
Il risultato

Guida passo-passo per l’installazione fissa con viti
L’installazione con morsetti non è adatta al telaio della tua finestra? Allora l’installazione fissa può essere un’opzione. Prerequisito: installazione fissa con viti:
- Spessore del telaio di almeno 3 cm
- Telaio che può essere forato e avvitato
- Nessuna maniglia o cerniera sporgente
- Larghezza o lunghezza della finestra massima di 3 metri
Di cosa hai bisogno?
Prodotti consigliati
passi
-
Fori
Si consiglia di ordinare una controfinestra anteriore con i fori già predisposti. Puoi aggiungere questi fori nel nostro negozio online al momento dell’ordine della controfinestra.
• Assicurati che i fori abbiano un diametro di 0,5 cm e che il punto centrale abbia una distanza di 1,2 cm dai bordi.
• La posizione dei fori è a 5 cm da ogni angolo.
• Il foro successivo deve trovarsi a una distanza massima di 30-40 cm.Abbiamo configurato un esempio di controfinestra anteriore con fori che puoi adattare alle tue dimensioni. Puoi anche scegliere di praticare i fori da solo. A tale scopo, puoi utilizzare le istruzioni per la foratura del plexiglass. Scegli il plexiglass colato se si praticano i fori da soli.
-
Rimozione della pellicola protettiva
Predisponi un’area pulita e priva di polvere, in modo che lo sporco non si infiltri tra la finestra e il vetro anteriore. Rimuovi la pellicola protettiva su un lato del vetro anteriore e pulisci i bordi con il panno antistatico.
-
Applicazione del nastro isolante
Applica il nastro isolante lungo i bordi della finestra anteriore. Il nastro isolante è autoadesivo quando si srotola; esso si attacca a filo e una volta incollato è molto difficile da rimuovere. Posizionando un listello lungo il bordo, ci si assicura che il nastro isolante sia dritto e teso lungo il bordo. Assicurati di fissare il listello con dei morsetti durante l’incollaggio. Mantieni il nastro isolante attaccato agli angoli per evitare possibili spifferi d’aria. Taglia il nastro isolante dopo l’incollaggio. Premi bene il nastro isolante.
-
Ventilazione
I vecchi telai delle finestre possono essere umidi all’interno. Se è il tuo caso, lascia un pezzo di nastro isolante aperto per consentire la ventilazione della controfinestra anteriore. Lascia, quindi, due pezzi di 2 cm aperti nella parte inferiore della controfinestra anteriore, uno in basso a sinistra e uno in basso a destra.
-
Tracciare il telaio della controfinestra
Segna la posizione della controfinestra anteriore in diversi punti intorno all’apertura del telaio. Questi punti si trovano a una distanza di 2,5 cm dal bordo del telaio. Traccia due trattini a sinistra e a destra nella parte superiore del telaio della controfinestra. Segna una linea in cima a entrambi i lati per garantire che il telaio della finestra sia dritto. Appunta anche queste a 2,5 cm dal bordo del telaio della finestra.
-
Nastratura della finestra
Prendi il telaio della finestra fornito e applica del nastro adesivo per un fissaggio temporaneo. Attacca il nastro adesivo prima sulla parte superiore. Posiziona la controfinestra lungo i trattini posizionati. Ora fissare temporaneamente la controfinestra al telaio con il nastro adesivo. Applica un altro pezzo di nastro adesivo sul lato inferiore per fissare completamente il vetro anteriore. Premi bene il nastro adesivo.
-
Preforare i fori
Con un trapano per legno da 3 mm, segna le posizioni per la preforatura successiva. Prima di segnare, fai passare brevemente il trapano in tutti i fori. Assicurati di segnare le posizioni al centro dei fori preforati. Allenta il nastro adesivo e rimuovi il telaio anteriore per preforare completamente i fori.
Pratica i fori a circa 4 cm di profondità. Una volta eseguiti tutti i fori, pulisci la finestra con un panno antistatico e un detergente antistatico e riposizionala utilizzando il nastro adesivo.
-
Avvitare il vetro anteriore
Unisci le viti con una rondella. Utilizza una punta torx per avvitare le viti nei fori preforati. A tale scopo, rimuovi localmente tutta la pellicola protettiva in corrispondenza dei fori per lasciare spazio alla testa della vite. Avvita il vetro anteriore. Per farlo, utilizza il trapano a bassa velocità. Non serrare eccessivamente le viti per evitare una tensione eccessiva sul vetro anteriore.
-
Finitura
Rimuovi il nastro adesivo e la pellicola protettiva. Pulisci il pannello con un detergente antistatico e un panno. Se non si dispone di un detergente antistatico, è possibile utilizzare anche un detergente multiuso. Non utilizzare mai il glassex sulla lastra perché questo prodotto può rendere la lastra opaca.
-
Il risultato
Come ordinare una controfinestra?
Per prima cosa, prendi le misure del tuo serramento con le nostre istruzioni di misurazione. Scegli il metodo di montaggio con morsetti? Allora inserisci nel carrello una finestra standard delle dimensioni desiderate. Se scegli, invece, il metodo di montaggio con viti, scegli una finestra preforata delle dimensioni desiderate. Aggiungi, quindi, al carrello il nastro isolante e la quantità necessaria di morsetti o viti. Controlla il numero di morsetti o viti necessari per ogni lato. Tutti i prodotti sono elencati in fondo a questa pagina.
Lato in cm | Viti o morsetti per lato |
---|---|
20 – 49 cm | 2 |
50 – 89 cm | 3 |
90 – 129 cm | 4 |
130 – 169 cm | 5 |
170 – 200 cm | 6 |