Una casetta per libri è un piccolo armadietto pubblico dove è possibile scambiare o prendere in prestito libri in modo completamente gratuito. L’idea è semplice: i libri che restano inutilizzati sugli scaffali trovano una seconda vita e, allo stesso tempo, si favorisce l’incontro tra le persone del quartiere. Che decidiate di posizionarla nel vostro giardino o in una piazza affollata, una casetta dei libri è un modo originale e piacevole per condividere il piacere della lettura. In questo articolo scoprirete come realizzarne una: dai materiali più adatti fino ai consigli pratici per il montaggio.
Una casetta dei libri è un’installazione compatta e accessibile a tutti. Il suo principio si basa sulla condivisione: prendete un libro che vi interessa leggere e lasciatene uno per qualcun altro. In questo modo, i libri non restano inutilizzati e contribuite a creare valore per la comunità. Questi piccoli armadi si trovano ormai ovunque: nei giardini, nei cortili delle scuole o vicino a edifici molto frequentati. Poiché vengono installati all’aperto, è fondamentale che siano resistenti. Per questo motivo, la plastica è il materiale ideale: è robusta, resistente agli agenti atmosferici, facile da lavorare e mantiene sempre un aspetto ordinato.
Se desiderate costruire una casetta per libri, dovrete scegliere materiali che durino nel tempo e resistano bene agli urti. I materiali plastici come plexiglass, HPL/Trespa® o Alupanel sono perfetti per questo scopo.
Una casetta per libri realizzata in plastica offre numerosi vantaggi rispetto a quelle in legno o metallo. La plastica è robusta, resistente agli agenti atmosferici e ha una lunga durata. Inoltre, è leggera e richiede pochissima manutenzione.
Il grande vantaggio della plastica sta nella combinazione di proprietà pratiche: è sostenibile, adattabile e resistente a qualsiasi condizione atmosferica. Il legno offre senz’altro un aspetto più caldo e naturale, ma richiede molta manutenzione. Il metallo, pur essendo molto resistente, è soggetto alla ruggine, risulta pesante e meno versatile nella lavorazione.
Con i materiali giusti, costruire una minibiblioteca è facile e veloce. Ecco alcuni consigli per iniziare:
Progettate una struttura robusta e ben sigillata contro pioggia e vento: i libri devono restare asciutti.
Utilizzate il plexiglass per finestre o porte: grazie alla sua trasparenza, permette di vedere facilmente cosa c’è all’interno. Assicuratevi però che sia ben chiuso, per evitare infiltrazioni d’acqua.
Per il tetto e il rivestimento esterno, scegliete l’HPL (Trespa®), un materiale che resiste perfettamente alla pioggia battente e al sole intenso. Progettate il tetto inclinato, così l’acqua potrà defluire facilmente.
Per i lati e il retro, optate per l’Alupanel: leggero, resistente e adatto a qualsiasi condizione climatica.
Sigillate le giunture con silicone per evitare infiltrazioni e utilizzate cerniere in acciaio inox per prevenire ruggine e usura delle porte.