Credenza in legno di pino riciclato e plexiglass – Scoprite il progetto Fai-da-te

Gianni Fabiani di Pieve Torina ha realizzato una splendida credenza utilizzando legno di recupero e plexiglass. Dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia, ha dovuto attendere la ricostruzione della sua casa. Quando il vicino stava per gettare alcune vecchie tavole provenienti da un soppalco, Gianni ha colto l’occasione. Con creatività e abilità artigianale ha trasformato quei materiali destinati allo scarto in un mobile funzionale, completo di cassetti e ante in vetro.

Il progetto

Gianni ha costruito una credenza completa, composta da una parte inferiore e una superiore. La sezione inferiore comprende due cassetti con guide in legno e due ante, mentre la parte superiore è dotata di tre ante con plexiglass trasparente da 3 mm. L’intero mobile è stato realizzato utilizzando legno di pino recuperato, che altrimenti sarebbe stato destinato allo scarto.

«Ho passato due giorni su Internet per capire le misure giuste e, a quel punto, è nato il mio progetto per una credenza», racconta Gianni parlando dell’inizio di questa creazione.

Passaggi per realizzare

passi

  1. Raccogliere

    Cercate il legno adatto e definite le dimensioni del mobile. Dedicate tempo a elaborare il design prima di iniziare.

  2. Creare

    Tagliate le parti necessarie per il telaio e rinforzate gli angoli con tasselli in legno da 8 mm. Questo costituirà la base della struttura.

  3. Montare

    Fissate le basi e i lati al telaio. Assicuratevi che tutto sia ben allineato e stabile prima di passare ai passaggi successivi.

  4. Costruire

    Installate due tramezzi nella sezione inferiore e fissateli al telaio. Aggiungete traversine per una maggiore stabilità.

  5. Realizzare

    Costruite i cassetti e montate le guide in legno sui tramezzi. Verificate che scorrono senza difficoltà.

  6. Montare

    Fissate le due ante della parte inferiore e, successivamente, le tre ante superiori con pannelli in plexiglass.

  7. Carteggiare

    Carteggiate con carta vetrata a grana 80, quindi a grana 180. Applicate tre mani di vernice a base d’acqua effetto cera e completate con una finitura trasparente a base di cera per mobili.

I consigli di Gianni per gli altri

«Questo progetto è molto impegnativo. Penso che per i principianti sia meglio iniziare con qualcosa di più semplice; in alternativa, Internet è sempre una fonte preziosa di informazioni.»