Mentre cercava un materiale adatto per il paraschizzi della sua cucina, Mirco si è fatto consigliare le lastre HPL da un amico falegname. Poiché le aveva già utilizzate con successo per gli esterni, si è subito convinto. Per via della loro durata e resistenza all’umidità, le lastre HPL sono una scelta eccellente per la cucina. Grazie agli strati superiori densi, lo sporco praticamente non aderisce ai pannelli, che risultano estremamente facili da pulire. Cosa si può desiderare di più in cucina?
Il progetto
Mirco: “Ho deciso di utilizzare le lastre HPL di PannelliPlastica.it per il paraschizzi della mia cucina. Poiché abbiamo già protetto lo zoccolo esterno della nostra casa con questo materiale, il prodotto mi ha subito convinto. Una volta ordinati e ricevuti i pannelli, ho potuto realizzare in modo semplice e veloce i tagli per gli interruttori e le prese utilizzando una dima. Poi ho incollato il pannello stesso direttamente a quello sottostante e ho sigillato i bordi e le giunture con del silicone nero”.
Suggerimento
Mirco: “Misurate tutto esattamente e ordinate i pannelli direttamente su misura. Poi trasferite i fori esistenti delle prese con delle dime. Come dime ho usato della carta con un cerchio ritagliato, che ho attaccato intorno alla presa. Poi ho spruzzato la parte anteriore della carta con un adesivo spray e vi ho appoggiato il pannello HPL. In questo modo ho segnato le posizioni, e poi è bastato semplicemente forarle.
Per posizionare il pannello, utilizzare un adesivo con un’elevata adesione iniziale. Inoltre, all’inizio può essere un vantaggio avere due mani in più a disposizione per spingere bene la lastra”
Materiale utilizzato
Interessante alternativa
Lasciati ispirare dalle partecipazioni al DIY-Award di altri utenti. Oppure partecipa anche tu e prova a vincere fantastici premi!