Rikus ha realizzato un alloggiamento innovativo per la sua stampante 3D utilizzando plexiglass e due tavolini IKEA Lack. Il suo obiettivo? Creare un ambiente di stampa ideale. La temperatura rimane stabile, gli odori sgradevoli vengono bloccati e il rumore della stampante viene attenuato. Con un posto come questo, le vostre stampe saranno ancora migliori!
Il progetto
Rikus ha progettato una struttura protettiva pratica e funzionale per la sua stampante 3D. Ha utilizzato tavolini IKEA Lack e pannelli di plexiglass, fissandoli tra loro con giunti stampati da lui stesso. Ha montato i pannelli di plexiglass sulla struttura, includendo due porticine frontali realizzate con sezioni di plexiglass dotate di cerniere. Ha installato un’illuminazione a LED nella parte superiore, che si accende automaticamente all’avvio della stampante. Inoltre, ha aggiunto un supporto per le bobine, rendendo l’alloggiamento ancora più pratico.
Tutorial per realizzarlo
passi
-
Stampare
Stampare i giunti necessari con la stampante 3D.
-
Fissare
Fissare i giunti sopra e sotto le gambe del tavolino superiore e sul piano del tavolino inferiore.
-
Inserire
Inserire le lastre di plexiglass nei supporti dei giunti.
-
Montare
Montare l’illuminazione a LED nella parte superiore e collegala alla scheda madre della tua stampante.
-
Tagliare
Tagliare a metà la lastra frontale e fissala alla struttura con cerniere per creare delle porticine.
Materiali e strumenti utilizzati
Suggerimenti di Rikus
“Volevo creare un posto per la mia stampante 3D. L’ho fatto con due tavolini IKEA Lack e giunti progettati appositamente. Questi ultimi li ho stampati io stesso con la mia stampante 3D.”
DIY-Awards
Scopri di più