Il plexiglass è uno dei materiali plastici più conosciuti. Questo prodotto deve la sua fama alle sue proprietà uniche: oltre ad essere particolarmente cristallino (vanta una trasparenza del 92%), è anche più leggero, più economico e 30 volte più resistente del vetro. Ecco perché, sempre più spesso, viene usato come suo sostituto. Inoltre, è facile da lavorare e modificare, anche con il fai da te.
La proprietà più importante del plexiglass è la sua trasparenza. Questo materiale lascia passare il 92% della luce, inoltre è particolarmente resistente ai raggi UV e agli urti, (il plexiglass colato è 30 volte più resistente del vetro). Per tali motivi, viene spesso utilizzato anche per realizzare vetrate. Con classe di reazione al fuoco B2, il plexiglass può essere impiegato anche nei locali pubblici, ma non come vetro ignifugo. Esso, infatti, fonde a una temperatura di 160°C.
Plexiglass è il nome commerciale del polimetilmetacrilato, materiale plastico anche conosciuto come vetro acrilico e vetro sintetico. Il plexiglass viene anche indicato con marchi come: Deglas, Versato, Greencast, Acrilico, Altuglas, Vitredil, Vedril, Oroglas, Lucryl, Ispaglas, Crilux e Casocryl.
Vuoi saperne di più sulle differenze tra acrilico, plexiglass e metacrilato? Leggi il nostro articolo di confronto dettagliato.
Nome | Nomi alternativi | Abbreviazioni chimiche | Marche rinomate |
---|---|---|---|
Plexiglass | Acrylglass, acrilico, Perspex | PMMA | Deglas, Versato, Perspex, Paraglas, Altuglas, Vitredil, Vedril, Oroglas, Lucryl, Ispaglas, Crilux e Casocryl |
Il plexiglass esiste da quasi cento anni ed è conosciuto in tutto il mondo. La produzione del plexiglass iniziò negli anni ’30. Fu commercializzato per la prima volta nel 1936 dalla ditta americana Rohm and Haas. Oggi, il plexiglass è uno dei materiali plastici più popolari al mondo.
Il plexiglass si ottiene facendo reagire acido solforico, acido cianidrico, metanolo e acetone in un reattore. Le proporzioni esatte e le condizioni di produzione variano a seconda del produttore, ma sostanzialmente risultano essere più o meno le stesse. Dopo la reazione, il PMMA in forma liquida fuoriesce dal reattore per essere trasformato nel prodotto finale. Sono disponibili due opzioni di elaborazione del plexiglass: la colatura e l’estrusione. Durante la colatura è possibile creare una lastra omogenea priva di tensioni interne, che viene stesa e portata allo spessore desiderato. Durante l’estrusione, il lastre in acrilico viene fatto passare attraverso dei rulli, in modo che lo spessore possa essere determinato in modo molto accurato, con il vantaggio che, ad ogni operazione di laminazione, la superficie della piastra aumenta. In questo modo è possibile ottenere un pannello dalla superficie maggiore attraverso una quantità limitata di materiale. Lo svantaggio è che con l’estrusione le sollecitazioni interne del prodotto finale sono maggiori. Durante la lavorazione per estrusione, tali tensioni possono causare rotture e piccole crepe nella lastra.
Sono disponibili due tipologie di plexiglass: colato ed estruso, anche conosciuti come Plexiglass GS (colato) e Plexiglass XT (estruso). La loro differenza è determinata dal processo di produzione. La versione colata viene prodotta versando in uno stampo il prodotto allo stato liquido. Il plexiglass estruso, invece, viene laminato in uno spessore più sottile, dopo che i suoi granuli passano in un estrusore. In questo modo, è possibile realizzare pannelli dalla superficie relativamente più ampia con meno materia prima. Ciò garantisce un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ecco perché il plexiglass estruso viene anche chiamato “plexiglass economico“.
I pannelli in plexiglass estruso sono caratterizzati da una maggiore sollecitazione interna rispetto ai pannelli in plexiglass colato. Ciò li rende meno adatti ai processi di post-lavorazione. È possibile lavorarle i pannelli in plexiglass, ma dovrai fare molta attenzione a non scheggiarli o romperli. Vuoi eseguire più operazioni, come taglio, fresatura, foratura, incisione o piegatura (a caldo)? Allora scegli il plexiglass colato. Questi pannelli si contraddistinguono per una sollecitazione interna inferiore, il che riduce al minimo il rischio di crepe.
Il plexiglass fuso è un materiale decisamente gratificante per il fai-da-te. Attraverso l’utilizzo di comuni utensili, il plexiglass può essere: tagliato, fresato, forato e inciso. Il plexiglass è anche facile da piegare, incollare, opacizzare e dipingere. Con una speciale colla acrilica è possibile incollare insieme i pannelli di plexiglass, ciò assicura un incollaggio estremamente forte e invisibile. Devi incollare una lastra di plexiglass su un’altra superficie? Allora ti consigliamo il kit di montaggio del marchio di qualità Bostik. Anche la lucidatura del plexiglass è molto semplice. Su Pannelliplastica.it potrai acquistare plexiglass tagliato su misura in tutta semplicità e senza costi aggiuntivi.
Il plexiglass è ormai conosciuto come sostituto del vetro a tutti gli effetti, ma non è tutto! Grazie alla sue eccellenti proprietà e alla sua facilità di lavorazione, il plexiglass è estremamente adatto anche come materiale da costruzione per il fai-da-te. Ecco una selezione dei possibili utilizzi del plexiglass:
Il plexiglass è caratterizzato da una manutenzione minima, facilmente eseguibile attraverso l’utilizzo di comuni prodotti per la pulizia della casa. Fortunatamente, grazie alla densità della sua superficie, l’adesione dello sporco sul plexiglass è piuttosto limitata. Dovrai però prestare particolare attenzione alla sua sensibilità ai graffi, unico inconveniente del plexiglass rispetto al vetro normale. Ecco perché, per la sua pulizia, è meglio utilizzare un detersivo per la casa delicato in combinazione con un panno morbido in microfibra. Da evitare invece l’utilizzo di spugne, spazzole e detergenti abrasivi (come, per esempio, il Cif), poiché possono causare dei piccoli graffi che, con il passare de tempo, tendono ad opacizzare la superficie del plexiglass. Vorresti che il tuo plexiglass rimanesse pulito più a lungo? Allora ti consigliamo di utilizzare un prodotto antistatico; questo, oltre ad impedire l’adesione della polvere, consente di facilitare le procedure di pulizia successive.
I graffi possono essere rimossi con un prodotto specifico, come la pasta lucidante Xerapol. Ecco come procedere: pulisci la superficie del plexiglass come descritto sopra e assicurati che sia ben asciutta. I graffi più profondi devono essere preventivamente levigati utilizzando una carta vetrata fine idonea per plexiglass. Successivamente, la superficie potrà essere resa nuovamente cristallina mediante lucidatura. Applica una piccola quantità di pasta lucidante su un panno di cotone morbido ed effettua dei movimenti circolari sulla zona da trattare. Ora pulisci il tutto con un panno in microfibra e ripeti la procedura, fino a quando i graffi risulteranno completamente invisibili.
Potete ordinare le vostre lastre di plexiglass in pochi e semplici passaggi:
Con Pannelliplastica potete realizzare plexiglass esattamente su misura. Quadrato, rettangolare, tondo o con una forma particolare? Nessun problema. Grazie ai nostri macchinari moderni, ogni lavorazione personalizzata viene completata rapidamente, con una rifinitura impeccabile e pronta all’uso. Ideale se desiderate lavorarci da soli, perfetto anche per progetti professionali.
Su misura, senza complicazioni. Scegliete sul sito il tipo di plexiglass che vi serve – trasparente, opalino, colorato, colato o estruso – e inserite le misure. Potrete vedere subito il costo e i tempi di consegna. Niente sprechi, niente attese inutili. Ordinare è facile, e la qualità è garantita.
La vostra ordinazione sarà sempre consegnata rapidamente e con la massima cura. Tutti i pacchi vengono gestiti con attenzione, e le lastre di plexiglass colorate sono consegnate con una pellicola protettiva su entrambi i lati.
Non siete ancora sicuri di quale lastra di plexiglass scegliere? Ordinate prima un campione! Potete farlo direttamente dalle pagine dei prodotti che vi interessano.
Hai domande sui nostri prodotti o sul processo di ordine?
Siamo felici di aiutarti. Contatta il nostro servizio clienti: